La Banca del Tempo Riviera delle Palme in gita a Patrignone e Monterubbiano

La mattina andiamo a Patrignone frazione di Montalto visitiamo la chiesa Santa Maria in Viminato e a pranzo in trattoria il Mattino Dei Maghi dove si mangia bene e si spende poco. Siccome dobbiamo comunicare il numero preciso venerdì dovete prenotare entro domani giovedì chiamando Anna Maria 339 811 2588

Nel pomeriggio andiamo a Monterubbiano visita del paese, opere del Pagani e mostra e concorsi presepi e ceramica.

Per chi vuole andare insieme, altrimenti ci vediamo a Patrignone, l’appuntamento è alle 9:45 al parcheggio del supermercato “SI con Te” di Grottammare sulla nazionale a fianco alla rotatoria che porta al casello dell’autostrada di Grottammare, MI RACCOMANDO perchè alle 10:00 andiamo via. Per informazioni Anna Maria 339 811 2588

Giornata di Raccolta alla Fattoria Didattica della Banca del Tempo Riviera delle Palme

Buongiorno Amici e Buone feste VI ASPETTIAMO sabato 30 dicembre alle 9:00 perché tempo permettendo faremo una giornata di raccolta di cachi e olive presso la Fattoria Didattica della Banca del Tempo che si trova a Centobuchi. Staremo insieme con gioia e ci divertiremo con i nostri bambini tutti insieme nella natura. Per informazioni potete chiamare il coordinatore del progetto Renato 328 281 9426

IL DONO

Perché parlare del dono in un convegno sulle economie alternative organizzato dalla Banca del Tempo di Catania? La risposta è semplice: perché il dono sta alla base delle forme economiche e delle pratiche sociali che non si orientano verso il profitto (settore no-profit ecc.), ma che si pongono invece l’obiettivo di realizzare forme di scambio reciproco ed eguale, di solidarietà, di aiuto. Detto in altri termini, che si pongono l’obiettivo di rafforzare i legami tra gli individui che costituiscono una comunità.

Tutto ciò non costituisce certo una novità. Sono ormai molti anni che economisti, antropologi e sociologi conducono ricerche sui rapporti tra dono ed economia, tra logica del dono e logica del mercato. Il punto di partenza di queste ricerche è stato il celebre Saggio sul dono dell’antropologo francese Marcel Mauss. Un testo pubblicato quasi cento anni fa (1923-1924), ma che continua ad essere centrale per tutti gli studiosi che vogliono comprendere le forme di scambio e le economie la cui analisi non può essere affrontata con gli strumenti usati normalmente per affrontare i fenomeni di mercato. Il testo di Mauss è molto noto, e probabilmente qualcuno di voi già lo conosce. Mi limiterò dunque a richiamarlo molto sinteticamente, mettendone semplicemente in luce la scoperta più importante. Una scoperta che può apparire ancora oggi, a distanza di molti anni dalla pubblicazione, come contro intuitiva e, in fondo, come un po’ svilente rispetto a dei valori che ci sono cari. Mauss mostra infatti, nel suo saggio, che l’atto del donare, per essere compreso, deve essere sganciato da quell’aura di gratuità che lo connota nella nostra cultura.

Un vero dono, ci dice Mauss, non è gratuito. Perché se così fosse, esso non potrebbe creare, come invece fa, alcun rapporto tra chi dà e chi riceve. Infatti, a ben vedere, l’essere in credito e l’essere in debito di un dono sono le due condizioni fondamentali create dall’atto del donare. Esse strutturano un rapporto tra due soggetti (individuali o collettivi) i quali, a partire da un certo momento, riconosceranno e riprodurranno il proprio rapporto reciproco attraverso ulteriori doni e contro-doni, reiterati nel tempo. L’atto del donare è infatti parte del processo che mette in scena (ovvero in forma concreta) la reciprocità fondamentale che presiede all’integrazione tra il sé e l’altro. Potrebbe sembrare la scoperta dell’acqua calda, da un certo punto di vista, oppure un tentativo di smascherare la gratuità e mostrare che il dono, in fondo, è frutto di un interesse a ricevere, così come avviene nelle transazioni di mercato. Ma ciò è il contrario di quanto ha detto Mauss nel suo saggio.

Continua a leggere

Gita della Banca del Tempo Riviera delle Palme a Montefiore e Moresco

9:00 Ritrovo al parcheggio del supermercato “SI con Te” di Grottammare a fianco della rotatoria sulla nazionale che va al casello dell’autostrada di Grottammare. Per chi non ha la macchina non vi preoccupate perchè ci organizzeremo con le auto che abbiamo;

9:30 Partenza;

10:00 Arrivo a Montefiore dell’Aso, visita in paese per giro panoramico;

10:30 Ingresso al polo museale di San Francesco (biglietto €2) visita al museo e al polittico del Crivelli;

12:00 Partenza per Moresco per il pranzo alla sagra Festa del Braciere in cui si potranno mangiare: risotto alla zippillà, salsiccia e spiedini alla brace, braciole di maiale, olive e patatine fritte, castagne arrosto, vino gratis, vino cotto e dolci. Musica e Allegria. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al coperto.

Presentazioni dei Corsi 2017 della Banca del Tempo Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto

Stanno per iniziare i nuovi corsi della Banca del Tempo “Riviera delle Palme” che come tutti i servizi all’interno della nostra associazione non si pagano con soldi ma con la nostra unica moneta di scambio che è il Tempo. Anche se è iniziato il Corso potete ancora iscrivervi siamo ancora alla 1 lezione di presentazione, potete presentarvi direttamente perchè è aperta a tutti e avrete tutte le informazioni necessarie e potete anche iscrivervi alla Banca del Tempo.  Essendo la nostra un’associazione e tutti i nostri servizi di tipo hobby-stico non rilasciamo attestati.

Partono i Corsi della Banca del Tempo “Riviera delle Palme” 2017

Stanno per iniziare i nuovi corsi della Banca del Tempo “Riviera delle Palme” che come tutti i servizi all’interno della nostra associazione non si pagano con soldi ma con la nostra unica moneta di scambio che è il Tempo. Venite alla 1 lezione di presentazione perchè è aperta a tutti e avrete tutte le informazioni necessarie e potete anche iscrivervi alla Banca del Tempo.  Essendo la nostra un’associazione e tutti i nostri servizi di tipo hobby-stico non rilasciamo attestati.

Per vedere meglio la locandina dei corsi cliccate sull’immagine

Corsi della Banca del Tempo Riviera delle Palme 2017