La banca del Tempo è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi. Chi aderisce specifica quali attività e/o servizi intende svolgere e accende un proprio conto corrente, come in una banca, dove però, al posto degli euro, si depositano ore.
L’ideale, come in ogni conto corrente, sarebbe quello di rimanere sempre “in pari”, ma le regole non sono così rigide e anche chi è “in rosso” di parecchie ore può continuare a chiedere e scambiare. Questo perché ciò che conta non è la contabilità ma che lo scambio avvenga, che i rapporti rimangano vivi. E’ lo scambio che tiene in vita la BdT.
Lo scambio di tempo è, in prima battuta, scambio di competenze, e le competenze non sono quantificabili. Ma il tempo invece è numerabile, scandito nell’unità di misura: le ore. Quindi, chi aderisce specifica quali attività e/o servizi intende svolgere, accende un proprio conto corrente depositando ore al posto degli euro.
Nel momento in cui la persona chiederà un servizio ad un altro socio dopo aver effettuato lo scambio comunicherà via cellulare allo sportello le ore effettuate nello scambio, che saranno registrate nel nostro software e nei relativi conti dei soci che hanno scambiato con dare e avere.
Un video velocissimo che spiega come funziona la Banca del Tempo:
Ve lo spiega anche Daria Bignardi cosa è la Banca del Tempo e come funziona:
Le Banche del Tempo a RaiUno Mattina:
Mariangeles Exposito della BdT di Cusago ci svela come funziona una Banca del Tempo
Che cos è una Banca del Tempo (documentario)