Regolamento

1) ISCRIZIONE

L´iscrizione avviene presso uno degli sportelli attivi della “Banca del Tempo Riviera delle Palme” ed è rinnovabile annualmente. La prima iscrizione prevede:

  • colloquio conoscitivo;
  • sottoscrizione del modulo di iscrizione;
  • fotocopia documento valido di riconoscimento (carta d’identità o patente);

La richiesta di prima iscrizione è considerata perfezionata solo dopo l´esame e l´accettazione da parte del direttivo e dopo aver effettuato il pagamento dell’intera quota se ci si iscrive da Gennaio fino a fine Giugno invece la metà della quota se ci si iscrive da Luglio a Dicembre. La quota della tessera viene decisa annualmente dall’assemblea dei soci in base alle esigenze della BdT. La Banca del Tempo solo per l’iscrizione regala 2 ore al nuovo socio come incoraggiamento a scambiare, a quel punto saranno consegnati gli strumenti operativi:

  • Iscrizione ai gruppi social (ad esempio Facebook, whatsapp etc..)
  • Estratto conto periodico, sintesi della contabilità degli scambi effettuati sul nostro sito internet dove ognuno avrà il suo account;
  • Tessera;

Per il rinnovo dell’iscrizione si paga l’intera quota della tessera e si pagano 2 ore alla Banca del Tempo.

La banca del tempo si basa, su un rapporto di fiducia, sul senso di responsabilità e di appartenenza dei soci; per questo i soci che vogliono recedere dall’associazione devono portare il loro conto in pareggio e fare una comunicazione scritta di dimissioni al direttivo.

Annualmente è possibile rinnovare l’iscrizione attraverso il pagamento della tessera e il versamento di 2 ore al fondo della BdT (entro fine gennaio). Nel caso in cui il socio non rinnovi l’iscrizione annuale, dopo aver portato il suo conto ore a pareggio, verrà automaticamente cancellato dalla BdT.

Il monte ore che andrà a costituire il fondo sociale della BdT, verrà utilizzato per la copertura delle ore impiegate da tutti coloro che contribuiscono alle attività della BdT per la gestione amministrativa ed organizzativa rispetto al suo funzionamento o per destinazioni esterne come collaborazione con i comuni.

2) NORME PER GLI SCAMBI

Nello svolgere i servizi prescelti, gli iscritti dovranno assumersi tutte le responsabilità derivanti da essi (infortuni, incidenti, responsabilità civile verso terzi ecc.) e la BdT non avrà alcuna responsabilità.

Sarà il tempo impiegato nel dare e nel ricevere l’unità di misura degli scambi tra gli iscritti: un’ora di tempo impiegato ha valore unicamente di un’ora, a prescindere dalla prestazione offerta.

L’unità di misura delle prestazioni è unicamente il tempo, calcolato in ore e sono esclusi ulteriori frazionamenti.

Rimane valida tra i partecipanti la contrattazione per un arrotondamento in eccesso o per difetto. L’eventuale tempo impiegato negli spostamenti effettuati per erogare la prestazione può essere computato previo accordo fra i partecipanti allo scambio.

Qualsiasi eventuale spesa relativa alla prestazione si concorda tra le parti.

L´interessato ad una determinata prestazione deve contattare lo sportello della BdT esprimendo la sua necessità e sarà lo sportello stesso a mettersi in contatto con gli offerenti per facilitare lo scambio.

I rapporti di credito e debito di ogni singolo partecipante sono attuati unicamente con la BdT e non direttamente tra gli aderenti.

Il tempo massimo di debito è fissato in 20 ore. Tale tetto può essere superato previa valutazione e autorizzazione del direttivo.

Al raggiungimento di 10 ore di debito il socio viene avvertito che deve dare almeno un’ ora. Al raggiungimento di 15 ore di debito senza aver donato 1 ora viene dato il secondo avviso e il socio viene sospeso (cioè non può più  ricevere prestazioni), al raggiungimento di 20 ore di debito senza aver donato neanche 1 ora arriva il 3 avviso e si viene cancellati.

Il massimo di ore che si possono scambiare in un servizio è di 3, salvo eccezione approvata dal direttivo e se i 2 soci sono d’accordo e se il pagante ha le ore a disposizione sul suo conto.

3) CORSI

Come regola generale i corsi sono di un giorno a settimana su un arco temporale di massimo 3 mesi, la 1 lezione è di presentazione e i corsi si attivano con almeno 3 iscritti per ogni docente. Una volta attivato il corso, chi si iscrive è tenuto a versare complessivamente la metà del totale monte ore corso. Ad esempio: un corso di 10 lezioni di circa 2 mesi e mezzo costa singolarmente 5 ore a testa, le 5 ore di 2 partecipanti vanno al docente e le 5 ore degli altri partecipanti vanno alla BdT. Le 5 ore non vengono tolte in un’unica soluzione ma durante lo svolgimento del corso.

Il tutto verrà scritto su un registro presenze che deve tenere il docente o un coordinatore che periodicamente consegneranno allo sportello per registrare le ore.

CORSI VERTICALI/SEMINARI/LABORATORI

Si intende un laboratorio, attività, seminario, lezione della durata ad esempio di 1 o 2 ore fatta in un giorno. I partecipanti devono essere il numero delle ore della durata + 1, ogni partecipante paga 1 ora, tolte le ore della durata dell’attività accreditate a chi organizza, le restanti ore vanno alla Banca del Tempo. Naturalmente come per i corsi classici prima devono essere approvate dal direttivo.

4) BARATTO BENI

Avviene tramite accordo interpersonale tra i Soci.  

Vendita in ore: accordo interpersonale tra i soci in cui un socio cede un bene pagandolo in ore.  

Affitto in ore: accordo interpersonale tra i soci in cui un socio affitta un bene pagandolo in ore, nel momento della riconsegna il bene deve risultare come è stato consegnato e nell’eventualità che non lo fosse deve essere riparato. In caso di contestazione il direttivo si fa mediatore nella composizione del conflitto.

5) PROGETTI

Se un Socio ha delle proposte, l’Assemblea valuta. Il Socio deve corredare la proposta di progetto con un piccolo business plan (esigenza in termini di ore e risorse monetarie). L’Assemblea valuta i progetti ed i fabbisogni e se il progetto viene approvato, la Banca del Tempo mette in quel progetto una certa quantità’ di ore e una certa quantità’ di risorse monetarie.

6) BACHECA D’ONORE

Il socio che donerà almeno 3 ore in un anno alla Banca del Tempo verrà iscritto alla pagina web sul sito detta Bacheca d’Onore.

7) GARANZIE

Le prestazioni scambiate nella BdT non dovranno mai poter essere configurate e nemmeno assimilate a rapporti di lavoro autonomo o subordinato. La BdT comunque, non si assume alcuna responsabilità relativa alla qualità, all’esito ed alla professionalità dello scambio visto che non possono essere assimiliate a lavoro autonomo o subordinato, in quanto ogni servizio viene svolto a livello hobbystico.

Non esiste alcuna garanzia per il valore e la qualità delle prestazioni scambiate in quanto

la BdT si limita a mettere in contatto le persone sulla base delle offerte e delle richieste effettuate, ma non può in alcun modo essere ritenuta responsabile per l’esito dello scambio.

Il correntista rinuncia espressamente a rivalersi nei confronti della BdT per eventuali danni di qualsiasi natura subiti a causa degli scambi effettuati con altri correntisti.

8) CONTENZIOSI

Per evitare controversie, si consiglia ai soci che si accingono a scambiare ore di definire preventivamente quanto potranno essere le ore impegnate e gli eventuali costi (rimborsi spese) che potranno essere richiesti.

Nel caso in cui uno dei soci partecipanti allo scambio si trovi in disaccordo potrà rivolgersi al direttivo dell’associazione che è chiamato a pronunciarsi in merito al contenzioso.

9) Le modifiche al regolamento possono essere apportare solo dalla assemblea dei soci convocata come prevede lo statuto dell’associazione.

7 Pensieri su &Idquo;Regolamento

  1. Per il momento sono un po’ impegnato vedremo in seguito.Ho svolto attivita’ di Impresa edile, non generico ma innovativo, adesso pochi giorni fa’sono in pensione ed ho chiuso attività. Per uno scambio serio di lavoro sarei propenso

    • Ciao Nino passa al nostro sportello così ne parliamo di persona, hai letto intanto il nostro regolamento per capire come funziona?

    • Ciao Nino passa al nostro sportello così ne parliamo di persona, hai letto intanto il nostro regolamento per capire come funziona? Il nostro sportello è aperto il martedì dalle 19:00 alle 20:00 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00 presso la nostra sede in Via Crucioli 65 Grottammare presso l’InformaGiovani/Centro Giovani La mappa la trovi sopra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...